Home » Metodologia

Metodologia

Lo scopo dello STUDIO è la soluzione positiva del problema legale posto dall’ assistito nel rispetto del codice deontologico e della normativa vigente . Tale scopo è raggiunto tramite procedure che si sviluppano dalla analisi del problema legale alla risoluzione dello stesso secondo un processo logico e sequenziale schematizzato di seguito in accordo con l’approccio contenuto nella norma UNI EN ISO 9001:2000 relativa alle procedure di qualità.

Input
– L’ assistito presenta il problema legale completo di relativa documentazione

Assistenza legale

Avvio

– Analisi del problema ed inquadramento giuridico della fattispecie
– Ricerca della normativa applicabile ad ogni livello: comunitario, nazionale, regionale, comunale;
– Individuazione di circolari interpretative sulla questione, della dottrina e della giurisprudenza applicabile
– Esame e raffronto con casi analoghi trattati dallo studio (Lessons learned)
– Verifica necessità di integrazione documentale o di chiarimenti del cliente
– Elaborazione di strategie per la soluzione del problema ed eventuale individuazione delle vulnerabilità nelle difese avversarie
– Riunione di verifica della strategia elaborata tra almeno tre membri dello studio, brainstorming ed eventuali integrazioni e/o modifiche

Accordi con l’ assistito
– Accordo sulle forme applicabili di parcella
– Quantificazione iniziale della parcella
– Presentazione ed illustrazione al cliente della strategia ed accordo con il medesimo
– Illustrazione dell’eventuale necessità di apporto sinergico di altri professionisti (commercialisti, notai, consulenti del lavoro, periti tecnici, medici legali, etc.) ed eventuale indirizzo del cliente verso referenti di fiducia dello studio
– Eventuale sottoscrizione del mandato

Esecuzione
– Preparazione degli atti ed attivazione della assistenza legale
– Presentazione all’ assistito della bozza degli atti con eventuali integrazioni e modificazioni su input del medesimo;
– Attivazione del procedimento
– Follow up delle procedure attivate
– Periodica informativa al cliente tramite comunicazione cartacea, via fax o posta elettronica
– Raccordo con il cliente per ogni ulteriore adempimento

Riesami
– Riesami periodici dell’andamento del procedimento

Output
– Massimizzazione delle possibilità di esito positivo soluzione del problema
– Informativa all’ assistito
– Archiviazione delle Lessons learned